ex-@rt magazine 
oltre l'arte
2025

Beni Culturali - Mostre
Mostre -
Sommario - Indice



**********************

**********************

Il Giardino perduto di Carlo Levi
Dal 19 marzo al 30 maggio 2025

Fondazione Carlo Levi
Via Ancona 21
Roma

**********************

 

Levi e Martina: un’amicizia pittorica

É sempre un’ottima opportunità quella di vedere le opere di Carlo Levi. L’occasione avviene ora per i cinquant’anni dalla scomparsa del conosciutissimo artista torinese.
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, con la mostra ‘Omaggio a Carlo Levi, l’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo’ sono in esposizione oltre sessanta opere che provengono dalla Fondazione Carlo Levi e dall’Archivio Piero Martina.
Si indaga così sul legame umano intercorso tra i due pittori torinesi, Levi e Martina.
Indagine che mette a conoscenza la condivisione, per oltre tre decenni di sodalizio attraverso la battaglia per un’arte europea, la dissidenza nei confronti del fascismo e l’arrivo a Roma nel periodo post bellico.
L’esposizione viene arricchita, riguardo a Levi, dalla presenza di diciannove dipinti inediti della collezione Angelina De Lipsis Spallone, collezionista romana.

Un raffronto dei due pittori lo si può fare solo e unicamente per la condivisione delle idee. Diversissimi fra loro, Levi dalla pennellata morbida, materica e avvolgente dalla natura più sensuale, Martina dalla stesura pittorica vagamente colorata e iridescente dove nasconde le cose invece di rivelarle.
La mostra, suddivisa in sezioni, pone l’accento anche sulle vicissitudini degli arresti di Carlo Levi, del confino in Lucania, del suo andare e venire tra l’Italia e la Francia senza interrompere occasioni di incontro con l’amico Martina.
Ed è proprio dal confino lucano, che cresce in Levi l’interesse ai temi sociali, rappresentando la miseria dei contadini del sud Italia. Rappresentazione che avviene attraverso una pittura robusta, densa e ondosa, fluente ma comunque sempre materica.

La stagione dell’impegno civile prende forma dall’arrivo di Martina a Roma per incontrare l’amico Levi residente fin dal 1945. Una fase di consapevolezza nei due artisti sul ruolo degli intellettuali nei confronti dei contadini e della classe operaia.
Pur avendo orizzonti simili: interesse per la natura, nudi, antiche divinità, le loro ultime stagioni pittoriche, appaiono completamente personali.

Interessante esposizione per chi lo vorrà..

Paolo Cazzella
o della Joie de Vivre



 

info@ex-art.it