  
        Natività
        Mistica 
        SANDRO
        BOTTICELLI PITTORI DELLA DIVINA COMMEDIA  
        Roma 
        Scuderie del Quirinale 
        Dal 20 settembre al 3 dicembre 2000 
        orario 10/20 giov.ven.sab. 10/23  
        Tel. 06/39967500  
        L.15.000/10.000  
        Catalogo: Skira 
         | 
        LA DIVINA COMMEDIA IN IMMAGINI 
         
        Un Botticelli insolito è in mostra nel nuovo spazio
        espositivo delle Scuderie del Quirinale. Al primo piano
        sono collocati quadri, affreschi staccati, codici
        miniati, disegni, parte sono del Botticelli parte di suoi
        contemporanei e ricostruiscono il mondo magico della
        Firenze medicea della seconda metà del '400. Nella
        città si formò una vera repubblica delle arti e i
        migliori ingegni dell'epoca vi convennero attratti dalla
        corte che ruotava attorno a Lorenzo de' Medici detto il
        Magnifico. Poeti, scrittori, filosofi cultori del neo
        platonismo, traduttori dal greco e dall'ebraico
        costituirono un insieme unico nella storia dell'umanità;
        in esso parte importante ebbe il Botticelli pittore dalle
        delicate cromie, dal tratto deciso ed elegante con figure
        armoniose e dolci. A1 secondo piano la vera sorpresa,
        ottantacinque disegni su pergamena illustrano episodi
        della Divina Commedia; fu un lavoro commissionato da un
        Medici al Botticelli che purtroppo non lo completò; i
        fogli ebbero vicende travagliate, alcuni sono andati
        perduti pochi altri sono presso la Biblioteca Vaticana;
        il grosso è conservato presso un museo di Berlino.
        Un'occasione unica per riunire quanto è rimasto
        dell'opera permettendone una visione unitaria,
        eccezionale per studiosi e intenditori, forse eccessiva
        per il visitatore medio. Si tratta comunque di una mostra
        di alta qualità in un. contesto suggestivo. 
        Roberto Filippi 
         
          
        Paradiso,
        Canto VI, Particolare 
         |