| 
        L'ODISSEA 
         
        La figura di Ulisse ha sempre affascinato il lettori
        dellOdissea. Luomo che sfida il fato, gli
        dei, gli uomini, che si muove sospinto da due
        contrastanti pulsioni, il desiderio di conoscere il nuovo
        e quello del ritorno al suo mondo, colpisce con forza
        limmaginario collettivo. LOdissea è un poema
        avvincente, ben diverso dallIliade dove gli eroi
        sono individui superiori, quasi ideali; lUlisse
        dellIliade è un guerriero valoroso e scaltro ma
        freddo ed insensibile, ben diverso è il tormentato
        navigatore dellOdissea spinto dal destino in terre
        lontane, fra le braccia di donne bellissime, vive
        pericolose avventure con i Lestrigoni ed il Ciclope,
        perde ad uno ad uno i suoi compagni, sfida i venti e le
        sirene, Scilla e Cariddi, scende al regno dei morti,
        sempre dominato dal desiderio bruciante di altro vedere
        ed altro conoscere. Na nel fondo del suo cuore cè
        la nostalgia, il ricordo lancinante della sua isola
        pietrosa della sua casa modesta, della moglie Penelope,
        molto tradita ma molto amata. Da quando fu edita per la
        prima volta nella metà del VI secolo a.C nellAtene
        del tiranno Pisistrato, lOdissea ha conosciuto
        innumerevoli edizioni; ora se ne aggiunge unaltra a
        cura di ARTE. Unedizione di gran lusso,
        per pochi eletti, di tiratura limitata, con materiali di
        alta qualità e soprattutto arricchita di quattordici
        tavole a colori e ventisette illustrazioni in bianco e
        nero di Ugo Attardi. Questultimo, che ha percorso
        una lunghissima vita artistica dallimmediato
        dopoguerra ad oggi passando dal figurativo
        allastratto e poi di nuovo al figurativo, ha
        dichiarato di essere stato sempre affascinato dal mito di
        Ulisse e ha accettato con grande disponibilità
        lofferta di illustrare la nuova edizione
        dellOdissea. Le sue immagini ricostruiscono gli
        episodi salienti del poema e le sue figure hanno insieme
        una corporeità possente ed una leggerezza fantastica; i
        colori accentuano laura fiabesca che le avvolge. Un
        volume che chiunque vorrebbe possedere anche se pochi ne
        avranno la possibilità. 
        Roberto Filippi 
         |