ROMA CAPITALE DELLA MUSICA 
         
        PALAZZO POLI, Sala Dante 
        Via Poli, 54 - 00187 Roma (angolo Fontana di Trevi) 
        Nell'ambito della mostra "ROMA VEDUTA", viene
        proposto una serie di concerti a cura di MRS.
        Philarmonica  Progetti Musicali, dedicato a compositori
        legati a Roma tra il XV e il XIX secolo. Per 12 sabati,
        di sera, sarà possibile visitare la mostra e seguire i
        concerti che si terranno nella Sala Dante di Palazzo
        Poli, allestita con la riproduzione del grande panorama
        di Roma del 1849 e affacciata sulla Fontana di Trevi. 
         
        Apertura mostra:
        tutti i giorni 10-19; sabato: apertura straordinaria
        dalle 20.00 con biglietto unico per visita della mostra e
        concerto di 25.000 Lire (Intero) e 18.000 Lire (Ridotto
        per gruppi e studenti). Abbonamento a sei concerti: lire
        72000.  
        Orario d'inizio dei concerti: ore 20.45 Prenotazione
        biglietti, tel. 06/6920501 
         
        I TEMI 
        Gli incontri musicali sono intitolati a dodici tematiche
        differenti, che tratteggiano le grandi linee della musica
        che ha attraversato Roma. All¹interno di questi percorsi
        sono stati individuati i fondamentali protagonisti,
        compositori che a Roma furono legati dalla nascita, o
        perché vi giunsero e lì trovarono fortuna, perché a
        Roma dedicarono le loro opere oppure da essa furono
        semplicemente ispirati. Musicisti vicini alla capitale
        per ragioni diverse, dunque, italiani e stanieri, ma con
        il denominatore comune della romanità.  
        Ampio spazio è dedicato ai compositori romani
        d¹origine, su tutti Muzio Clementi  ingiustamente
        trascurato ed assimilato genericamente a Beethoven,
        Mozart e Haydn nel mare magnum dei classici  e il
        l'insuperato maestro della polifonia romana, Pierluigi da
        Palestrina.  
        A rappresentare un altro grandissimo romano, Giacomo
        Carissimi (Marino, Roma, 1605  Roma 1674), padre
        dell'Oratorio, v'è la serata dedicata al genere che lui
        inventò, con l¹esecuzione di una partitura rarissima,
        l'Oratorio Daniele del romano Francesco Foggia.  
        Figurano poi i grandi romani d¹adozione: Frescobaldi,
        Corelli e in qualche misura Alessandro Scarlatti, che se
        non restò a Roma per tutto il resto della sua vita
        preferendole Napoli, nella capitale visse comunque più
        di venti anni. Ma anche, in tempi più recenti, gli
        adottivi Casella e Respighi. 
        Come nessun¹altra capitale d¹Europa, per più di tre
        secoli, Roma ha offerto straordinarie possibilità di
        inserimento a organisti, cembalisti, cantanti in ogni
        settore della musica. Non essendo la vita musicale romana
        dominata da una singola corte o cappella ecclesiastica, i
        musicisti potevano trovare impiego stabile in svariate
        istituzioni religiose e numerose casate nobiliari o
        cardinalizie. Queste opportunità furono colte dai grandi
        stranieri che a Roma vissero o soggiornarono. Fra questi,
        verrano intitolate alcune serate ai fiamminghi Desprès e
        Di Lasso, al borgognone Dufay, ai tedeschi Händel e
        Kircher, ai francesi vincitori del Prix de Rome Debussy,
        Berlioz, Massenet, Gounod e Ravel (che in verità, pur
        tentando tre volte, uscì sempre sconfitto dal celebre
        concorso).  
         
         
         | 
        PRESENTAZIONE DEL CICLO DI CONCERTI 
        Sabato 7 Ottobre 2000 
        Musiche vocali del XV e XVI secolo 
        La scuola borgognona e la scuola fiamminga al servizio
        della Cappella Pontificia  
        musiche di: JOSQUIN DESPRÈS; GUILLAUME DUFAY 
        interpreti: GRUPPO MUSICA INSIEME 
         
        Sabato 14 Ottobre 2000 
        Musiche strumentali: Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi 
        Barocco romano e veneziano a confronto  
        musiche di: ARCANGELO CORELLI; ANTONIO VIVALDI 
        interpreti: Gruppo da Camera dell'ORCHESTRA DEI GIOVANI
        MUSICI ITALIANI 
         
        Sabato 21 Ottobre 
        Scienza, teoria e pratica musicale nella tradizione
        gesuita: omaggio a Athanasius Kircher 
        Citazioni, frammenti ispirati all¹opera del grande
        teorico che fu a Roma dal 1637 al 1680 interpreti:
        LAUDANOVA 
         
        Sabato 28 Ottobre 
        Le Sonate per pianoforte di Muzio Clementi 
        Capolavori nell¹ombra 
        musiche di: MUZIO CLEMENTI  
        interprete: MICHELANGELO CARBONARA - pianoforte 
         
        Sabato 11 Novembre 
        Cantori compositori presso la Cappella Pontificia 
        La tradizione dei maestri cantori della Cappella Giulia
        nel XVI e XVII secolo 
        musiche di: FRANCESCO FOGGIA; ARCANGELO CRIVELLI; MARCO
        MARAZZOLIinterpreti: CONCERTO ROMANO 
         
        Sabato 18 Novembre 
        Grandi protagonisti: Girolamo Frescobaldi e Alessandro
        Scarlatti 
        I salotti romani tra XVII e XVIII secolo 
        GIROLAMO FRESCOBALDI 
        ALESSANDRO SCARLATTI  
        interpreti: Laura Pugliese - Soprano Corrado de Bernart -
        Clavicembalo; Federico Romano - Violoncello; Cristina
        Vinci - Flauto;  
         
        Sabato 25 Novembre 
        Il 1600: I compositori dell'ambiente filippino  
        Produzione polifonica sacra e profana a Roma 
        interpreti: I CANTORI DI S. CARLO 
         
        Sabato 2 Dicembre 
        Il 1500: Orlando di Lasso e Pierluigi da Palestrina 
        Contrappunto romano e fiammingo 
        musiche di: ORLANDO DI LASSO; PIERLUIGI DA PALESTRINA  
        interpreti: CHORO ROMANI CANTORES 
         
        Sabato 16 Dicembre 
        Il pianoforte a quattro mani 
        Settecento, ottocento, novecento 
        musiche di: OTTORINO RESPIGHI; ALFREDO CASELLA; MUZIO
        CLEMENTI  
        fuori programma: 
        IGOR STRAVINSKIJ: Petrushka  
        interpreti: SERENA MAROTTI E STEFANO MICHELETTI -
        pianoforte 
         
        Sabato 13 Gennaio 2001 
        Musica vocale del XVII secolo: l¹Oratorio 
        Il Daniele, una rarità romana 
        FRANCESCO FOGGIA: Daniele 
        interpreti: CONCERTO ROMANO 
         
        Sabato 20 Gennaio 2001 
        Il Prix de Rome: fil rouge tra Roma e Parigi  
        Omaggio a vincitori e vinti del prestigioso premio tra
        XIX e XX secolo  
        musiche di: HECTOR BERLIOZ; CLAUDE DEBUSSY; CHARLES
        GOUNOD; MAURICE RAVEL  
        interpreti: CORNELIA DUPRE' - soprano CLAUDIO BERGAMINI
        pianoforte 
         
        Sabato 27 Gennaio 2001 
        Clavicembalo e organo: la contesa Scarlatti-Händel 
        Ricordando la leggendaria sfida presso la casa del
        cardinale Ottoboni nel 1708 
        musiche di: DOMENICO SCARLATTI; GEORG FRIEDRICH HÄNDEL 
        interpreti: CORRADO DE BERNART, LUCA PURCHIARONI -
        clavicembalo, organo 
        IMPORTANTE 
        Apertura mostra: tutti i giorni 10-19; sabato: apertura
        straordinaria dalle 20,00 con biglietto unico per visita
        della mostra e concerto di 25.000 Lire (Intero) e 18.000
        Lire (Ridotto per gruppi e studenti). Abbonamento a sei
        concerti: lire 72000.  
        Orario d'inizio dei concerti: ore 20.45 Prenotazione
        biglietti, tel. 06/6920501 
         
        Mrs. Philarmonica 
        P.zza del Colosseo 9 
        00184 Roma 
        Tel. 06/77203017 
        Fax 06/70495523 
         |